Governance

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 231

In osservanza delle disposizioni del Decreto e per garantire le migliori condizioni di correttezza, trasparenza e legalità nella conduzione delle proprie attività aziendali, la Società ha adottato un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo con delibera del Consiglio di Amministrazione del 4 maggio 2005, successivamente aggiornato con delibera del 24/09/2024 (versione attualmente vigente).
Per espressa previsione legislativa (art. 6, comma 3, D. Lgs. 231/2001), i modelli di organizzazione e di gestione possono essere adottati sulla base di codici di comportamento redatti dalle associazioni rappresentative degli enti, comunicati al Ministero della Giustizia.
Ai fini della predisposizione del Modello di GUAZZOTTI ENERGIA sono state considerate le Linee Guida emesse da Confindustria e da Confindustria Dispositivi Medici nonché alle best practice in materia. Il Modello, pertanto, è stato elaborato tenendo conto delle indicazioni contenute nelle Linee Guida delle sopracitate associazioni di categoria, nonché della struttura e dell’attività concretamente svolta dall’Ente, della natura e della dimensione della sua organizzazione.
GUAZZOTTI ENERGIA ha proceduto ad una analisi preliminare del proprio contesto aziendale e successivamente ad una analisi delle aree di attività che presentano profili potenziali di rischio in relazione alla commissione dei reati indicati dal Decreto. In particolare, sono stati oggetto di analisi: la storia dell’Ente, il mercato di appartenenza, l’organigramma aziendale, il sistema di Corporate Governance esistente, il sistema delle procure e delle deleghe, i rapporti giuridici esistenti con soggetti terzi, la realtà operativa aziendale, le prassi e le procedure formalizzate e diffuse per lo svolgimento delle operazioni.
Ai fini della predisposizione del presente Modello, GUAZZOTTI ENERGIA ha proceduto inoltre:

  • all’individuazione delle Attività Sensibili: attraverso la ricognizione delle attività svolte dalla Società tramite la raccolta e l’analisi della documentazione e delle informazioni necessarie per la comprensione delle stesse attività, l’analisi dell’organigramma aziendale e del sistema di ripartizione delle responsabilità, nonché tramite interviste con i responsabili delle funzioni aziendali, sono state individuate le Attività Sensibili nelle quali è stato rinvenuto il rischio di potenziale commissione dei reati contemplati dal D. Lgs. 231/2001;
  • all’identificazione delle procedure di controllo già esistenti: attraverso interviste con i responsabili delle funzioni aziendali e la raccolta e l’analisi di specifica documentazione e informazioni della Società, sono state identificate le procedure di controllo già esistenti nelle Attività Sensibili precedentemente individuate;
  • all’identificazione di principi e regole di prevenzione: alla luce dei risultati delle due precedenti fasi, sono stati individuati i principi e le regole di prevenzione che devono essere attuate, per prevenire, per quanto ragionevolmente possibile, la commissione dei reati rilevanti per la Società. A tal fine, la Società ha tenuto conto degli strumenti di controllo e di prevenzione già esistenti, diretti a regolamentare il governo societario, quali lo Statuto, il sistema di deleghe e procure nonché le procedure adottate nell’ambito del Manuale della Qualità.

Codice etico-comportamentale di Gruppo

Il presente Codice etico-comportamentale di Gruppo (di seguito anche il “Codice”) individua i principi e i valori etici che le seguenti Società del Gruppo Badano (di seguito anche “Società del Gruppo” o “Gruppo”) riconoscono e intendono far rispettare nell’esercitare la propria missione e nello svolgere ogni altro compito, affidato dalla legge o assunto per contratto:

  • SDP DISTRIBUZIONE PETROLI S.r.l.;
  • CLB S.p.A.;
  • PETROLPONT S.r.l.;
  • DELTA GAS S.r.l.;
  • GUAZZOTTI Energia S.r.l.

Inoltre, il presente Codice fa riferimento a principi e valori validi ai fini della prevenzione dei reati di cui al D. Lgs. 231/2001 e definisce le modalità di comportamento del personale delle Società del Gruppo.
L’orientamento all’etica è infatti l’approccio indispensabile per l’affidabilità dei comportamenti delle Società del Gruppo verso l’intero contesto civile ed economico in cui operano.
Gruppo Badano è leader nella fornitura di Gas GPL per usi civili e industriali. Da più di 40 anni, si occupa di energia in tutte le sue declinazioni: da quella più tradizionale come la fornitura di gasolio per autotrazione e riscaldamento (avviata nel lontano 1970) alla distribuzione tramite reti cittadine di GPL o metano, per arrivare alle attuali soluzioni “green” (l’energia che deriva dall’unica vera fonte inesauribile, cioè il sole).
Gruppo Badano ha fatto dell’energia il suo core business.
Con l’approvazione del presente Codice, le Società del Gruppo dichiarano di ispirare la propria attività ai principi in esso contenuti e di non intraprendere, o proseguire, alcun rapporto con chiunque dimostri di non condividerne lo spirito o ne violi i principi e le regole di condotta.
Il Codice etico-comportamentale costituisce parte integrante dei Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di ogni Società del Gruppo, previsto dall’art. 6 del D. Lgs. 231/2001.

Share This
shop Call Now ButtonChiama Ora